Megapress negli impianti antincendio
Gli impianti antincendio rivestono una notevole importanza non solo perché dal loro corretto funzionamento può dipendere la sicurezza di molte persone, ma anche perché rientrano tra quegli impianti per cui è richiesto un progetto da parte di un professionista abilitato (D.M. 37/2008 e precedentemente Legge 46/1990).
Dove è previsto l’utilizzo di acqua come mezzo estinguente, è possibile distinguere:
- impianti antincendio a naspi o idranti (UNI 10779),
- impianti a sprinkler (UNI EN 12845).
Entrambe le norme indicate forniscono proprie indicazioni quando si tratta di scelta dei materiali, con alcune differenze sostanziali tra un ambito e l’altro. In generale, quando si tratta di acciaio non legato, ambedue le norme accettano l’impiego di tubi a parete normale in conformità alla UNI EN 10255.
I tubi rispondenti a questa norma devono avere uno spessore di parete in conformità alla serie M (media) e possono essere zincati, neri o preverniciati, con o senza saldatura longitudinale.
La UNI 10779 indica esplicitamente di poterli utilizzare solamente nel caso di posa fuori terra, accettando all’occorrenza anche l’impiego di tubi secondo UNI EN 10255 serie L nel caso di giunzioni senza asportazione di materiale (come nel caso di raccordi a pressare).
Proprio per questo motivo i raccordi Megapress (con guarnizione profilata di EPDM) e Megapress S (con guarnizione spessorata di FKM) risultano la soluzione vincente in ambito antincendio. Grazie alla possibilità di combinarli con la maggior parte dei tubi in commercio (zincati, neri, preverniciati industrialmente), è quindi possibile realizzare giunzioni sicure e in tempi estremamente ridotti, soprattutto se confrontati con giunzioni tradizionali come quelle scanalate, filettate o saldate.
La gamma Megapress include raccordi nelle dimensioni da 3/8” a 2”, mentre l’assortimento Megapress S è presente anche nelle dimensioni da 2”1/2 a 4”; tutti i raccordi sono progettati per sopportare una massima pressione di esercizio pari a 16 bar, e quindi ben al di sopra dei 12 bar richiesti dalle vigenti normative antincendio: curve, manicotti, raccordi a T, terminali con estremità filettata, flangiata o scanalata sono parte dell’ampio assortimento Megapress.
Viega Megapress costituisce la soluzione ideale anche per gli impianti antincendio.
Il vantaggio nell’impiego di raccordi a pressare Megapress non si riduce al semplice risparmio di tempo, ma anche alla maggiore sicurezza e affidabilità. Grazie alla consolidata tecnica di pressatura a freddo, è infatti possibile evitare l’utilizzo di ingombranti utensili e soprattutto di fiamme libere (con annesse disposizioni antincendio in cantiere), consentendone la posa anche in contesti normalmente difficoltosi come la posa aerea, in cavedi o passaggi ristretti e perfino nel contesto di un’attività lavorativa in corso. Inoltre, grazie al dispositivo SC-Contur, è possibile rilevare in maniera immediata qualsiasi raccordo inavvertitamente non pressato già durante il riempimento dell’impianto, a partire da 1 bar nel caso di collaudo ad acqua o 22 mbar nel caso di collaudo a secco.
Per qualsiasi chiarimento normativo o applicativo a riguardo, è possibile contattare il Centro Servizi Viega Italia.