Nel mese di dicembre 2015 è stata pubblicata una nuova versione della normativa di installazione UNI 7129 per impianti a gas. La norma è ora costituita da 5 diverse parti, di cui particolarmente interessante per chi utilizza prodotti Viega risulta essere la prima, in quanto relativa all’installazione dell’impianto interno.
La UNI 7129:2015, che sostituisce la precedente versione del 2008, presenta diverse modifiche sostanziali che riguardano tutti gli impianti gas con potenza termica complessiva inferiore a 35 kW. Tra le principali modifiche, l’integrazione della tecnica a pressare nei testi normativi, che ha portato al ritiro della UNI TS 11147. Un riconoscimento, quindi, per una tecnica dalla comprovata affidabilità.
Le applicazioni concesse ai raccordi a pressare - come proposti da Viega con il nuovissimo e innovativo sistema Megapress G e gli apprezzati Profipress G e Sanpress Inox G – trovano precisazioni nella parte 1 della nuova UNI 7129:2015 oltre che nell’Appendice D contenente alcune condizioni generali di impiego. Inoltre, la nuova UNI 7128 include un ampio elenco di Termini e Definizioni dedicati agli impianti a gas.
Di seguito, alcune importanti modifiche normative con un impatto sia tecnico che economico sulle installazioni:
- Sono stati ridotti gli spessori minimi ammissibili per alcuni diametri delle tubazioni di rame, comportando una riduzione dei costi di acquisto.
- È consentita l’installazione di raccordi a pressare e a saldare / brasare nei locali non aerati e non aerabili, mentre non è ammesso l’utilizzo di raccordi filettati.
- È possibile posare tutte le giunzioni a pressare, saldate o brasate, (salvo in ogni caso i rubinetti) direttamente sottotraccia sempre annegate nella malta. Ciò rende superfluo l’utilizzo di una scatola ispezionabile per ogni giunzione come prescritto in precedenza.
- D’ora in avanti, per impianti ricadenti nella UNI 7129:2015, sarà possibile prevedere la posa di tubazioni di acciaio o rame anche in ambienti classificati con pericolo d’incendio (es. autorimesse), purché abbiano giunzioni saldate/brasate oppure raccordi conformi alle pertinenti norme di prodotto e in cui è richiesta la prova di resistenza alle alte temperature. Sono quindi idonei i raccordi Viega Profipress G, Megapress G e Sanpress Inox G, perché oltre a essere conformi alle rispettive norme di prodotto (UNI 11065 e UNI 11179), superano la prova di resistenza alle alte temperature (650 °C), come garantito dalla certificazione e marcatura di qualità e sicurezza IMQ-CIG.
Infine è interessante sottolineare come, ancora una volta, Viega assicuri ai propri clienti la massima affidabilità, consentendo di evitare la verifica ad alta pressione (5 bar) prevista per le giunzioni a pressare secondo UNI 7129:2015. Tutti gli utilizzatori Viega, infatti, si possono tranquillamente limitare alla semplice prova di tenuta, realizzata a pressioni comprese tra 100 e 150 mbar. Il tutto grazie a SC-Contur, il dispositivo Viega certificato funzionante da DVGW che consente l’identificazione di raccordi inavvertitamente non pressati anche nel caso di prova di tenuta a secco, in un range di funzionamento compreso tra 22 mbar e 3 bar.