Il ristorante “Cavallino Bianco”, la più antica e tradizionale trattoria a Bolzano sita in un edificio protetto per il suo valore artistico, ha sostituito l’intero impianto a gas per alimentare la sua cucina professionale, allineandosi con i più alti standard di sicurezza, integrando esteticamente l’impianto nel contesto storico dell’edificio di circa 800 anni e preparandosi per un futuro ampliamento dell’impianto.
La Circolare 6181/2014
Da lì la scelta di Viega Profipress G che offre massima sicurezza, materiali dall’indiscussa qualità e comodità di pressatura anche per grandi diametri. A rendere legittimo l’utilizzo di raccordi a pressare negli impianti extradomestici superiori a 35 kW e negli impianti a gas destinati all’ospitalità professionale secondo UNI 8723, è stata la pubblicazione della Circolare 6181/2014, che chiarisce l’applicazione delle norme UNI 11528:2014 e UNI 8723:2100.
Profipress G: pratico e sicuro
In questo modo, l’installatore Konrad Pichler ha potuto applicare Profipress G per realizzare l’impianto di 80 kW. Il sistema di installazione per tubazioni di rame propone raccordi a pressare di rame e di bronzo nei diametri da 12 a 54 mm oltre che la variante XL fino al diametro 64 mm. Konrad Pichler ha optato per l’utilizzo del diametro 54 mm per consentire un futuro aumento della portata dell’impianto a 160 o perfino 240 kW.
La pressatura dei raccordi Viega Profipress si esegue con pochi gesti con l’utensile Viega Pressgun, facilitando sia il montaggio dei raccordi di grande diametro, sia l’intervento sopra il tetto dell’edificio, necessario per raggiungere il punto di allacciamento alla rete gas comunale, sito nel cortile retrostante. Ulteriori vantaggi di Profipress G e garanti di impianti sicuri a lungo termine sono il dispositivo SC-Contur, che individua con certezza eventuali raccordi non pressati, le guarnizioni di HNBR specifiche per l’utilizzo negli impianti a gas e la qualità suprema del rame e del bronzo.