Le forze armate più potenti al mondo sono guidate dal personale che opera nell’edificio più imponente al mondo: il Pentagono, dove risiede il Ministero della Difesa degli Stati Uniti dal 1943. Prima di trasferirsi nell’edificio di pianta pentagonale ubicato sul fiume Potomac a Washington D.C., il ministero era collocato in una serie di palazzi dispersi in tutta la città. Le cinque facciate esterne del Pentagono sono lunghe 280 metri ciascuna. 28 chilometri di corridoi collegano gli uffici con una superficie complessiva di 344.000 metri quadrati. In un massimo di otto minuti, si raggiunge un qualsiasi punto all’interno del complesso.
Profipress: sempre un successo
La ristrutturazione di un edificio di tali dimensioni significa anche tempi di costruzione prolungati e un investimento importante. I lavori di rifacimento del Pentagono sono durati dal 1994 al 2011 e hanno richiesto un budget di 5,3 miliardi di dollari. Qualità e sostenibilità economica erano certamente le grandi priorità in questo contesto. Dopo attente verifiche, i responsabili degli impianti di acqua sanitaria e di riscaldamento hanno scelto il sistema Profipress (standard statunitense) per la sua durevolezza ed economicità complessiva.
45 chilometri di installazioni sicure
Oltre alla durevolezza, Marv Wheeler dell’impresa di installazione Southland Industries evidenzia altri vantaggi di Profipress: “La tecnica a pressare garantisce giunzioni molto più solide e sicure rispetto alla saldatura. Inoltre, paragonando sempre i due metodi, i tempi di installazione sono dimezzati.“ Questo argomento è senz’altro convincente in un impianto con 45 chilometri di tubazioni. Un tempo, negli Stati Uniti la saldatura era la tecnica tradizionale per installare i tubi di rame. Con l’introduzione di Viega Profipress, la tecnica a pressare “Made in Germany“ si è diffusa e si sta imponendo nel mercato.