Grande come un campo da calcio e con un volume di 100.000 m³ – sono queste le caratteristiche di un insolito “garage” a Mülheim sul Ruhr vicino a Essen. Si tratta della rimessa di un “Blimp” dalla lunghezza di 60 metri. Blimp è il nome dei moderni dirigibili, senza scheletro interno, contenenti elio. La società dirigibili WDL lo utilizza principalmente per scopi pubblicitari o per gite con passeggeri.
Per eseguire lavori al dirigibile è necessario che la temperatura dell’hangar sia di 18°C. Finora il riscaldamento è stato fornito da un impianto a gasolio che negli anni è diventato obsoleto e poco efficiente. Per questo motivo è stato avviato un intervento di aggiornamento. Il riscaldamento è ora fornito da un sistema ad aria calda di 600 kW, alimentato a gas liquido. L’installazione dell’impianto a gas è stata eseguita dall’azienda Rheingas applicando due sistemi a pressare Viega.
Più veloce, sicuro ed economico
Per l’aggiornamento dell’impianto di riscaldamento a Mühlheim, i serbatoi del gas esterni, a partire dai riduttori di pressione, sono stati collegati al punto di innesto nel suolo mediante Profipress, sistema di raccordi a pressare di rame. Un’installazione speciale preisolata costituisce la linea verticale che conduce al tubo di polietilene nel fosso. Qui, l’impianto a gas è realizzato con il sistema Geopress sviluppato specificamente per le installazioni nel suolo.
All’altra estremità dell’impianto di alimentazione, la sequenza è inversa. Si risale dal suolo fino al generatore di calore, partendo da un allacciamento di Geopress al sistema di tubazioni Profipress.
L'azienda Rheingas, fornitore a 360° di gas liquido a livello nazionale in Germania, ha scelto la tecnica a pressare di Viega come soluzione per ogni esigenza – sia per gli impianti interni sia per quelli esterni - e ne ha tratto vantaggi di competitività tangibili: la pressatura è del 60% più rapida della saldatura e può essere eseguita in esterno anche in caso di maltempo.